09 Maggio 2025
E' di poche ore fa la notizia che un grande reperto delle Reggiane è arrivato in territorio Reggiano per essere restaurato e consegnato alla cittadinanza.
Prima di dirvi di cosa si tratta, un breve riassunto di questa nuova bellissima storia targata Officine Meccaniche Reggiane:
Nell' immediato dopoguerra (Seconda Guerra Mondiale n.d.r.) per partecipare ad una bando della Società delle Nazioni le OMI Reggiane progettarono e realizzarono un motore marino di grandi dimensioni.
I progettisti coinvolti, Rocchi e Lampredi, che successivamente entreranno in Ferrari (Maranello - MO), si ispirarono alle loro esperienze in campo motoristico aeronautico.
Notevoli furono le difficoltà incontrate durante la progettazione e i test di questo "bestione" destinato al mare; non per ultime le prove a banco non possibili nello stabilimento di Reggio Emilia.
Oggi, grazie all'attenzione ed interessamento dell'amico e socio GAVS di Reggio - Gino Betttati - il motore è ritornato nella nostra città dove mi auguro possa trovare, dopo il restauro e la pulizia, un posto espositivo degno della sua storia e del valore dei lavoratori che lo realizzarono.
Di seguito le specifiche tecniche della "bestia" dei mari:
Caratteristiche :
Motore in alluminio 24 cilndri diesel semi stellare
Valvole : 4 per cilindro
Iniettori : 2 per cilindro
4 turbo compressori Brown Boveri
1 compressore centrifugo Brown Boveri
Potenza : n.d.
Dimensioni motore : 4000,70 x 2000,00 x 2000,20 mm
Matricola motore : 1002
Fonte: Adriano Riatti - Consigliere Nazionale GAVS